Tutti i post
Interviews

Il laboratorio Smileep aumenta la produttività grazie alla stampa 3D

Interno di un laboratorio odontotecnico con diverse stampanti 3D Formlabs, Form Wash e Form Cure

"Smileep nasce come laboratorio digitale. Invece di seguire il modello tradizionale, abbiamo adottato fin da subito tecnologie di stampa 3D e strumenti CAD/CAM ad alte prestazioni. Insieme all'esperienza in campo di ingegneria industriale del nostro team, questo ci ha permesso di mantenere la massima precisione dei prodotti e un'efficienza operativa ottimale."

Alan Alves, direttore, Smileep

Smileep è un laboratorio odontotecnico che offre una gamma completa di servizi, specializzato in workflow digitali per protesi dentali e allineatori trasparenti. Il laboratorio, che ha sede a Barcellona, ha un background unico: prima di passare alla stampa 3D di apparecchi e modelli dentali, i fondatori hanno lavorato a numerosi progetti di stampa 3D in diversi settori, inclusa la produzione di adattatori per convertire le maschere da snorkeling di Decathlon in dispositivi di protezione individuale d'emergenza durante la pandemia di COVID-19. 

In linea con il suo background in ingegneria industriale e stampa 3D, Smileep utilizza workflow digitali. Il laboratorio riceve oltre il 98% degli ordini da scanner intraorali e gestisce più di 400 casi al mese per oltre 250 cliniche odontoiatriche in Spagna e Portogallo. Focalizzandosi sulla tecnologia digitale, Smileep è in grado di soddisfare le richieste di tutta la penisola iberica, cosa che non sarebbe possibile con i workflow tradizionali.

"Fin dall'inizio, come laboratorio odontotecnico, abbiamo offerto ai clienti che non disponevano di scanner intraorali la possibilità di digitalizzare le impronte e i modelli in gesso. In questo modo abbiamo potuto mettere a loro disposizione i nostri servizi digitali. Tuttavia, per via del nostro approccio digitale, abbiamo sempre attirato clienti già dotati di scanner intraorali."

Alan Alves, direttore, Smileep

Smileep ha iniziato con due stampanti 3D Form 2 nel 2021, per poi aumentare il volume di produzione con la Form 3B e infine adottare anche la Form 4B. Ora dispone di otto stampanti e di un team composto da cinque odontotecnici e due persone addette all'area commerciale. Grazie alla finitura superficiale, al costo per unità, ai workflow convalidati e alla scalabilità della Form 4B, il laboratorio prevede di raddoppiare le proprie dimensioni nel 2025.

Base e interfaccia touchscreen della stampante 3D odontoiatrica Form 4B che mostra il tempo rimanente per il completamento di una stampa
Webinar

Dimostrazione di prodotto: stampante 3D odontoiatrica Form 4B

La nuova generazione di stampanti 3D per l'odontoiatria unisce velocità eccezionale e precisione senza pari. Partecipa al nostro webinar per scoprire le innovazioni più recenti.

Guarda il webinar

Produttività superiore del 60-80% per il personale tecnico

"Stimiamo che la produttività di un laboratorio odontotecnico che usa la stampa 3D superi del 60-80% quella di un laboratorio tradizionale, con percentuali ancora più alte per prodotti specifici."

Alan Alves, direttore, Smileep

Smileep ha scoperto che l'adozione della Form 3B ha portato a un significativo miglioramento della precisione e della produttività rispetto ai workflow tradizionali. La Form 4B ha ulteriormente stimolato questa crescita, consentendo al laboratorio di offrire una qualità superiore con un numero inferiore di stampanti. Integrandola in processi collaudati e mettendola al servizio di personale tecnico specializzato, Smileep ha significativamente aumentato le proprie potenziali capacità di produzione.

Produzione in laboratorio con l'ecosistema Formlabs Dental
Apparecchio o modelloQuantità mensile con la stampa 3DCapacità di stampa mensile con la Form 4B
Bite occlusali> 200> 1700
Corone e ponti provvisori> 60> 2100
Restauri inlay permanenti> 10> 2800
Modelli di protesi> 200> 960
Modelli ortodontici per allineatori trasparenti> 300> 12 900
Dime chirurgiche> 5> 2640
Mano con guanto che regge un apparecchio All-on-X provvisorio

La Form 4B e la Premium Teeth Resin possono essere usate per stampare in 3D restauri provvisori ad arcata completa supportati da impianti (All-on-X) dall'aspetto estremamente realistico.

Ingresso nel futuro digitale con la Form 4B

"Il miglioramento in termini di qualità e precisione è stato evidente fin dai primi modelli, soprattutto quelli per le protesi. Oggi, con la nuova tecnologia, possiamo ottenere stampe impeccabili che garantiscono un'aderenza perfetta dei componenti dell'impianto senza la necessità di ulteriori ritocchi."

Alan Alves, direttore, Smileep

Modelli, apparecchi e restauri stampati con la Form 4B presentano finiture superficiali e dettagli precisi e accurati che garantiscono la perfetta aderenza di apparecchi e restauri. "Con la nuova tecnologia, possiamo ottenere stampe impeccabili che garantiscono un'aderenza perfetta dei componenti dell'impianto senza la necessità di ulteriori ritocchi. Anche la velocità ha un ruolo fondamentale, perché dobbiamo offrire tempi di consegna rapidi ai clienti", ha affermato Alan Alves, che ha inoltre sottolineato il basso costo per unità, la scalabilità e la facilità di utilizzo della Form 4B.

Diagramma dell'accuratezza di un modello di protesi dentale

I modelli di protesi stampati sulla Form 4B con la Precision Model Resin hanno una superficie che corrisponde al modello CAD per il 95% con uno scarto entro i 50 μm e per il 99% con uno scarto entro i 100 μm. 

La facilità di utilizzo ha permesso al laboratorio di incrementare la produzione più velocemente. Il personale tecnico senza precedente esperienza di stampa 3D può apprendere i workflow della Form 4B senza difficoltà, compresi quelli per le nuove applicazioni.

"Con l'ecosistema Formlabs convalidato è più semplice aumentare le capacità di stampa 3D del nostro laboratorio. Il nostro personale tecnico, inclusi i membri senza precedente esperienza con tecnologie simili, ha integrato in modo efficiente la tecnologia digitale e ha imparato a usarla senza problemi."

Alan Alves, direttore, Smileep

La tecnologia alla base della Form 4B permette di accedere a resine specifiche, tra cui la Precision Model Resin, la Fast Model Resin e la BEGO™ VarseoSmile® TriniQ® Resin

La Precision Model Resin è stata sviluppata per stampare modelli di protesi altamente accurati con linee di margine nitide e dettagli precisi sulla Form 4B.

"Siamo passati dalla Model Resin V3 alla Precision Model Resin per via della qualità superiore offerta dalla Form 4B per questa applicazione. È un materiale che consigliamo vivamente."

Alan Alves, direttore, Smileep

Corone in ossido di zirconio su un modello di protesi

Ponte monolitico 3-3 in ossido di zirconio su modelli stampati con la Precision Model Resin. La Precision Model Resin ha un'elevata opacità, un colore beige e una finitura in grado di riprodurre anche i dettagli più minuti.

Per le corone permanenti e i restauri inlay e onlay, Smileep ha iniziato a utilizzare la BEGO™ VarseoSmile® TriniQ® Resin con ottimi risultati. Questa resina è certificata da Formlabs, il che significa che è stata rigorosamente testata e convalidata sia da Formlabs che da BEGO™ per garantire prestazioni e affidabilità di ogni singola parte stampata. 

La versatilità dei materiali della Form 4B, unita alla facilità di sostituzione delle resine, consente di stampare diverse applicazioni con un'unica stampante in modo semplice ed efficiente. Inoltre, disporre di una flotta di stampanti in cui ogni macchina è dedicata a un singolo materiale o applicazione può migliorare ulteriormente l'efficienza.

Dime chirurgiche per restauri stampate in 3D
CAMPIONE

Richiedi un campione gratuito

Guarda e tocca con mano la qualità di Formlabs. Saremo lieti di inviare presso la tua azienda un campione gratuito stampato in 3D con la Form 4B.

Richiedi un campione gratuito

Produzione di bite occlusali

Smileep ha creato un marchio esclusivo per i bite occlusali: il bite per bruxismo notturno Splint Brux®. Questa soluzione viene stampata in 3D con la Dental LT Clear Resin (V2), un materiale biocompatibile a lungo termine, altamente durevole e resistente alle fratture. 

Prima dell'avvento dei workflow di progettazione CAD e stampa 3D, la produzione dei bite occlusali richiedeva cinque giorni. Ora Smileep è in grado di consegnare un bite dentale finito nel giro di 48 ore.

Tempi di produzione dei bite occlusali
Workflow tradizionaleStampa 3D
Quantità di apparecchi progettati e prodotti da una persona in un solo giorno7-8 bite occlusaliOltre 20 bite occlusali
Tempi di consegna allo studio dentistico5 giorni2 giorni
Confezione di un bite occlusale che include apparecchio, astuccio, modello e brochure

Il bite per bruxismo Splint Brux® di Smileep viene consegnato in una confezione di alta qualità, che comprende un modello stampato in 3D, una brochure con le istruzioni d'uso e un astuccio in cui riporre l'apparecchio.

Modello di protesi stampato con la Precision Model Resin
WHITEPAPER

Precision Model Resin e Form 4B: guida alla creazione di modelli accurati di protesi dentali

La stampante 3D a stereolitografia mascherata (MSLA) Form 4B è una macchina rivoluzionaria per la stampa di modelli di protesi dentali. Offre velocità di stampa elevata, affidabilità e risultati sempre precisi. Questo articolo è una guida su come realizzare facilmente modelli di protesi dentali funzionali e accurati con la Form 4B e la Precision Model Resin.

Scarica il whitepaper

Crescita sostenibile grazie all'odontoiatria digitale

"Affinché un laboratorio odontotecnico si mantenga redditizio e competitivo, ritengo che l'adozione della progettazione CAD e della tecnologia di stampa 3D sia essenziale."

Alan Alves, direttore, Smileep

Smileep ha piani ambiziosi per i prossimi anni e intende raddoppiare le proprie dimensioni ogni anno. Non si tratterà solo di incrementare la produzione con l'introduzione di altre stampanti, ma anche di aggiungere nuove applicazioni da realizzare con la stampa 3D. Alves ha affermato: "È chiaro che i laboratori di piccole e medie dimensioni dovranno concentrarsi sulla differenziazione e sull'innovazione tecnologica per emergere e garantire la sostenibilità della propria attività". Nei prossimi dieci anni, si aspetta che il 99% delle cliniche utilizzi scanner intraorali e nuovi materiali in grado di competere con l'ossido di zirconio. 

Prepara il tuo laboratorio per il futuro dell'odontoiatria digitale: esplora la Form 4B per iniziare subito a stampare oppure rivolgiti ai nostri esperti del settore odontoiatrico per scoprire di più sulle soluzioni Formlabs Dental.

Scopri la Form 4B