
Il dott. Antonino Cacioppo è un dentista, professionista privato e odontotecnico che lavora a Palermo. Adotta workflow di odontoiatria digitale dal 2005 e da quasi un decennio si dedica alla stampa 3D. Ha iniziato con una stampante 3D Form 2 e attualmente utilizza 23 macchine di diverse aziende produttrici, tra cui tutte le stampanti 3D della serie Form di Formlabs per applicazioni odontoiatriche.
"Puoi essere il miglior dentista digitale al mondo, ma una volta indossati i guanti devi essere veloce e avere a disposizione una tecnologia di facile utilizzo. Non servono troppi parametri, ma solo quelli adatti a ogni resina e applicazione, e naturalmente devi sapere che puoi fidarti della tecnologia. Oggi posso dire che mi fido al 100% delle stampanti 3D di Formlabs. Non è la stessa cosa con le altre macchine."
Dott. Antonino Cacioppo, medico odontoiatra, dottore di ricerca, odontotecnico
Ciascuna delle stampanti del dott. Cacioppo è dedicata a un'applicazione specifica in base ai requisiti da lui definiti e ai parametri delle macchine. Caratteristiche come precisione, accuratezza e affidabilità, unite all'ampio catalogo di materiali offerto dall'azienda produttrice, lo hanno portato a utilizzare le stampanti Formlabs per le applicazioni biocompatibili che richiedono elevati livelli di precisione e accuratezza. I risultati eccellenti ottenuti con la creazione di dime chirurgiche, bite occlusali e restauri provvisori e permanenti gli hanno permesso di affermarsi come esperto di stampa 3D all'avanguardia nell'ambito della prostodonzia digitale.

Dimostrazione di prodotto: stampante 3D odontoiatrica Form 4B
La nuova generazione di stampanti 3D per l'odontoiatria unisce velocità eccezionale e precisione senza pari. Partecipa al nostro webinar per scoprire le innovazioni più recenti.
Primi passi con le dime chirurgiche
Il dott. Cacioppo è un tester beta e key opinion leader di Formlabs che ha iniziato a progettare apparecchi dentali per la stampa 3D nel 2007. Essendo stato tra le prime persone ad adottare questa tecnologia, conosce per esperienza diretta l'evoluzione delle stampanti 3D e delle resine per applicazioni dentali. Nel 2015 ha portato la stampa 3D in-house con la Form 2, un'esperienza che ha commentato così: "In passato, le stampanti 3D non erano accessibili, sia in termini di dimensioni che di costi, per questo ho iniziato con alcuni modelli e con le dime chirurgiche."
I modelli sono l'applicazione più semplice da stampare. Anche le dime chirurgiche sono ottime come prima applicazione da realizzare in-house, tuttavia richiedono un'elevata precisione di stampa per garantire le procedure e i risultati più rapidi ed efficaci per i pazienti. Di recente, il dott. Cacioppo ha utilizzato la Form 4B con la Surgical Guide Resin, una combinazione che ritiene "probabilmente la migliore che abbia mai usato".
"L'aspetto assolutamente sorprendente della Form 4B è l'accuratezza di stampa, perché le parti hanno una deviazione praticamente nulla e l'errore rispetto al file CAD è pari a zero. Posso assicurare che le altre stampanti non raggiungono livelli del genere. L'aderenza con i manicotti di guida è assolutamente incredibile."
Dott. Antonino Cacioppo, medico odontoiatra, dottore di ricerca, odontotecnico

Il dott. Cacioppo ha riscontrato che le dime chirurgiche realizzate con la Surgical Guide Resin sulla Form 4B offrono un'eccezionale trasparenza appena uscite dalla stampante.

Il dott. Cacioppo ha riscontrato che la precisione della Surgical Guide Resin stampata sulla Form 4B consente di ottenere manicotti di guida dall'aderenza perfetta fin dal primo tentativo.
Utilizzando la Surgical Guide Resin sulla Form 4B, il dott. Cacioppo ha notato che non vi erano strati visibili e che la trasparenza e la durezza erano migliori rispetto alle parti stampate sulla Form 3B+. In più, i manicotti di guida hanno aderito perfettamente al primo tentativo.
"La finitura per me è uno degli aspetti più importanti, ma queste parti non ne hanno bisogno. Questa è stata la mia reazione alla prima dima chirurgica stampata con la Form 4B."
Dott. Antonino Cacioppo, medico odontoiatra, dottore di ricerca, odontotecnico
Il fatto di non dover eseguire la finitura sulle stampe consente non solo di ridurre i tempi del workflow, con conseguente risparmio su manodopera e costi, ma anche di passare da un alto numero di appuntamenti alla possibilità di eseguire procedure in giornata. E i vantaggi vanno anche oltre, in quanto si ottengono tempi ridotti delle sedute, interventi più precisi e una migliore esperienza per i pazienti.
"Credo che in futuro la chirurgia guidata sarà il segreto di tutta l'implantologia, e questo grazie alla velocità e all'accuratezza della stampa 3D in-house."
Dott. Antonino Cacioppo, medico odontoiatra, dottore di ricerca, odontotecnico

Stampa 3D e interventi di implantologia guidati
Unisciti al dott. Ahmad Al-Hassiny, laureato con lode in odontoiatria e protesi dentaria e direttore dell'Institute of Digital Dentistry, per scoprire di più sui workflow digitali, su come progettare e stampare mascherine chirurgiche con la Form 3B+ e la Surgical Guide Resin e sulle prestazioni cliniche in casi reali.
Affidabilità e facilità di utilizzo per la massima efficienza
"La stampa 3D non è facile, ma se vuoi che lo diventi, devi fidarti del tuo partner di stampa 3D. Il mio partner principale è Formlabs, perché rende la stampa semplice e intuitiva."
Dott. Antonino Cacioppo, medico odontoiatra, dottore di ricerca, odontotecnico
"Risparmiare tempo è fondamentale", ha detto il dott. Cacioppo. In un ufficio come il suo, dove ogni giorno lavorano più stampanti e tutto il personale si dedica alla stampa 3D, è estremamente importante che i workflow siano semplificati ed efficienti.
Inaffidabilità nei processi di stampa 3D odontoiatrica significa dover eseguire ripetizioni delle stampe, con conseguenti perdite di tempo e denaro. Inoltre, i workflow complicati richiedono più tempo e sono più soggetti a errori, che determinano rifacimenti, sprechi di tempo e di materiale, nonché un potenziale allungamento dei tempi trattamento. Ecco perché è fondamentale avere stampanti, impostazioni, materiali, workflow e un servizio di assistenza su cui poter contare.
"Tutti noi siamo in grado di utilizzare le stampanti 3D di Formlabs, non solo chi ha esperienza di odontoiatria digitale come me. Sono macchine adatte a chi è alle prime armi, ma anche alle persone più esperte. Non è un caso che sia la prima stampante 3D che ho acquistato nove anni fa che la più recente siano di Formlabs."
Dott. Antonino Cacioppo, medico odontoiatra, dottore di ricerca, odontotecnico
Ma non si tratta solo di workflow: l'apparecchio dentale finale deve soddisfare gli elevati standard di qualità richiesti dai professionisti e professioniste dell'odontoiatria. Quando valuta una nuova stampante, il dott. Cacioppo la sottopone a un accurato regime di test per verificare accuratezza, affidabilità, precisione e qualità dei materiali.
Le parti realizzate sulle stampanti della serie Form 4 hanno una superficie che corrisponde al modello CAD per il 95% con uno scarto entro i 50 μm e per il 99% con uno scarto entro i 100 μm. Un tale livello di accuratezza è adatto alla stampa di manicotti di guida che si adattano perfettamente alle dime chirurgiche, restauri con basi in titanio e apparecchi dall'aderenza eccellente.

Affidabilità testata in modo indipendente della Form 4 e di altre stampanti 3D in resina
Un'azienda indipendente leader nel testing di prodotto ha misurato per la Form 4 di Formlabs un tasso di riuscita della stampa del 98,7%. Per leggere una descrizione dettagliata della metodologia del test e i risultati completi, scarica il nostro whitepaper.
Materiali con biocompatibilità convalidata per una stampa facile con risultati prevedibili
In base al regolamento UE sui dispositivi medici (MDR), che prevede requisiti rigorosi per la stampa 3D di parti biocompatibili, il dott. Cacioppo stampa tutte le sue resine biocompatibili in un'unica stanza e con sole stampanti Formlabs: la sua Form 2 originale, tre Form 3B, una Form 3B+ e una Form 4B. Utilizza queste stampanti Formlabs per realizzare dime chirurgiche, restauri provvisori, corone a lungo termine o permanenti, ponti e bite occlusali.

I bite occlusali stampati con la Dental LT Comfort Resin sono talmente trasparenti da richiedere una lucidatura minima.
Di queste stampanti, due sono destinate ai bite occlusali: una ai bite rigidi in Dental LT Clear Resin (V2) e l'altra ai bite flessibili in Dental LT Comfort Resin. Un'altra stampante è dedicata alla stampa di dime chirurgiche in Surgical Guide Resin, mentre la Form 4B stampa restauri in Premium Teeth Resin e in BEGO™ VarseoSmileⓇ TriniQⓇ Resin.
Le resine Formlabs per applicazioni odontoiatriche biocompatibili vengono prodotte nella nostra struttura registrata presso l'Agenzia per gli alimenti e i medicinali degli Stati Uniti (FDA) in Ohio. Questi materiali sono progettati e prodotti nell'ambito del nostro affidabile sistema di gestione della qualità conforme alla norma ISO 13485 e al regolamento UE sui dispositivi medici (MDR). Un team dedicato di operatori e specialisti del controllo qualità produce le resine all'interno di una camera bianca certificata ISO classe 8. Tutte le nostre resine per dispositivi medici sono registrate presso la FDA e sono dotate del marchio CE secondo l'MDR.
Questi rigorosi standard di qualità sono importanti per il dott. Cacioppo e, uniti al fatto che le resine Formlabs sono convalidate sulle stampanti Formlabs, gli consentono di stampare con facilità e tranquillità sapendo che le impostazioni di stampa non richiedono alcuna regolazione o risoluzione dei problemi.

Richiedi un campione gratuito
Guarda e tocca con mano la qualità di Formlabs. Saremo lieti di inviare presso la tua azienda un campione gratuito stampato in 3D con la Form 4B.

Introduzione alla conformità normativa nella stampa 3D odontoiatrica
Integrare i workflow di stampa 3D nel tuo laboratorio o studio può trasformare profondamente la tua attività. Conoscere le basi della conformità normativa può aiutarti a prendere decisioni consapevoli e a individuare le soluzioni più adatte alla tua azienda. Poiché le normative variano a seconda del contesto geografico, in questo documento analizzeremo le regolamentazioni vigenti in Stati Uniti e Unione europea.
Restauri permanenti: BEGO™ VarseoSmileⓇ TriniQⓇ Resin e il ruolo dei laboratori odontotecnici
Sebbene il dott. Cacioppo disponga di una flotta di stampanti 3D, non produce tutti gli apparecchi in-house: i bite occlusali, le dime chirurgiche e i restauri provvisori vengono tutti realizzati in-house, mentre circa il 40% dei restauri permanenti viene ancora prodotto in un laboratorio odontotecnico. I restauri in ossido di zirconio, che richiedono competenze di fresatura avanzate, e le strutture finali in ceramica, definite dal dott. Cacioppo come vere e proprie opere d'arte odontoiatriche, vengono commissionati al laboratorio odontotecnico, dove vengono prodotti da personale specializzato.
Il dott. Cacioppo ha riscontrato che sempre più studi di prostodonzia ricorrono alla stampa 3D e gestiscono tutte le fasi di progettazione e produzione di restauri provvisori in-house, mentre i restauri finali altamente specializzati vengono prodotti dal laboratorio odontotecnico. Così facendo mantengono il pieno controllo, realizzano restauri provvisori in meno tempo e garantiscono una consegna più rapida, con conseguenti benefici sulla cura dei pazienti, mentre il personale del laboratorio odontoiatrico si occupa della produzione di restauri permanenti di alta qualità.
Grazie alla disponibilità di nuovi materiali odontoiatrici indicati per i restauri provvisori e permanenti, gli studi dentistici stanno gradualmente iniziando a stampare in-house queste parti per alcuni casi specifici. Il dott. Cacioppo, ad esempio, stampa corone, onlay, ponti anteriori e ponti posteriori a tre unità con la BEGO™ VarseoSmileⓇ TriniQⓇ Resin. Basandosi sulla sua esperienza fino a oggi, ha dichiarato: "È perfetta per le corone per impianti posteriori, inlay, onlay e overlay, e dà anche ottimi risultati con i restauri provvisori a lungo termine." Inoltre, considera l'interazione con l'agente cementante un vantaggio.

Il dott. Cacioppo ha riscontrato che la superficie della BEGO™ VarseoSmileⓇ TriniQⓇ Resin risulta di ottima qualità dopo il lavaggio e la polimerizzazione, il che permette di ridurre al minimo i tempi di finitura.

La BEGO™ VarseoSmileⓇ TriniQⓇ Resin è un materiale biocompatibile e versatile rinforzato con ceramica, adatto alla creazione di impianti singoli permanenti e provvisori (corone, inlay, onlay e faccette), nonché di ponti e denti da protesi.
"Suggerirò a tutte le persone che come me adottano workflow digitali di stampa 3D di provare la BEGO™ VarseoSmileⓇ TriniQⓇ Resin il prima possibile. È un ottimo strumento a nostra disposizione."
Dott. Antonino Cacioppo, medico odontoiatra, dottore di ricerca, odontotecnico

Il dott. Cacioppo apprezza il fatto che i restauri stampati con la BEGO™ VarseoSmileⓇ TriniQⓇ Resin siano radiopachi, ovvero risultano clinicamente visibili sulle radiografie. Inoltre, in conformità alle norme ISO, la radiopacità di questa resina è inferiore alla soglia stabilita.

Compendio sulla BEGO™ VarseoSmile® TriniQ® Resin
Questo compendio illustra i rigorosi test eseguiti da BEGO™ sulla BEGO™ VarseoSmile® TriniQ® Resin, tra cui una simulazione di masticazione pari a dieci anni e test sulla biocompatibilità, nonché altre informazioni utili sul materiale, quali documentazione di casi, forza di incollaggio, linee guida per la preparazione della stampa e molto altro.
Controllo della flotta di stampanti 3D: Dashboard di Formlabs
"Non è possibile stampare in 3D nello studio dentistico se si possiede una sola macchina", ha affermato il dott. Cacioppo. Sebbene sia semplice passare da un materiale all'altro sulle stampanti 3D di Formlabs, gli studi che stampano più applicazioni al giorno troveranno più facile avere macchine dedicate per ogni resina.
"Non è un problema di efficienza della stampante", ha spiegato il dott. Cacioppo. "Semplicemente, quando in uno studio si stampano bite occlusali, restauri provvisori, modelli e dime chirurgiche ogni giorno, servono più macchine."
"Da una parte c'è il mondo della stampa 3D odontoiatrica e dall'altra c'è Formlabs. Quando si hanno più stampanti 3D, e questo è il futuro dell'odontoiatria, è necessario adottare un metodo efficiente per gestire l'intera flotta. Sotto questo aspetto, Dashboard e l'ecosistema Formlabs sono imbattibili."
Dott. Antonino Cacioppo, medico odontoiatra, dottore di ricerca, odontotecnico
Il dott. Cacioppo utilizza Dashboard per monitorare e gestire le stampanti. "Apprezzo molto Dashboard, perché consente al mio team di conoscere il tempo di stampa e sapere se tutto procede nel modo corretto. Spesso mi capita di assentarmi dallo studio per partecipare a corsi o congressi, ma se ho bisogno di stampare qualcosa, posso comunque farlo da remoto." Il personale può tenere traccia delle stampe, ricevere avvisi sullo stato del processo e avviare progetti da qualsiasi luogo. Dashboard tiene traccia anche del consumo dei materiali e consente così di riordinarli in tempo.
Risultati ottimali per medici e pazienti
"La velocità delle nuove stampanti 3D è un grande vantaggio e si riflette sulla cura dei pazienti. Ad esempio, odontotecnici e odontotecniche possono ottenere tre forme diverse dello stesso dente della stessa persona e provarle una dopo l'altra per valutare la migliore resa estetica."
Dott. Antonino Cacioppo, medico odontoiatra, dottore di ricerca, odontotecnico
La tecnologia delle stampanti 3D Formlabs Dental rende la stampa facile e intuitiva, e al contempo consente la produzione di una gamma completa di apparecchi e restauri.
Scopri di più sulla Form 4B o parla con i nostri specialisti del settore dentale per sapere come Formlabs Dental può aiutarti a produrre apparecchi e restauri dentali di qualità.