
Dopo l'implementazione dell'odontoiatria digitale per la produzione di modelli e allineatori, la stampa 3D si sta espandendo nel campo dell'odontoiatria protesica digitale. Le stampanti 3D stereolitografiche (SLA) di Formlabs rappresentano oggi una soluzione completa per la produzione di protesi dentali digitali di alta qualità, offrendo vantaggi in termini di efficienza e ritorno sull'investimento.
Il laboratorio odontotecnico tedesco Zahntechniklabor MVZ Zahnkultur Berlin-Köpenick GmbH utilizza le stampanti 3D SLA di Formlabs. In questa intervista, l'odontotecnico Maximiliano Guendler ci parla della produzione digitale di protesi dentali complete e fornisce maggiori informazioni sui vantaggi dei workflow digitali con le resine Formlabs e la stampante 3D Form 3B+ rispetto ai metodi di produzione tradizionali.

Il laboratorio odontotecnico tedesco Zahntechniklabor MVZ Zahnkultur Berlin-Köpenick GmbH utilizza le stampanti 3D SLA Form 3B+ (a destra) per produrre protesi dentali complete e altre applicazioni odontoiatriche.
Verso il futuro dell'odontoiatria con la Form 3B+
Una sola stampante, molteplici applicazioni
Lavorando quotidianamente con le stampanti 3D, Maximiliano Guendler sottolinea i vantaggi di un workflow digitale rispetto alle tecniche di produzione tradizionali.
"Il software PreForm è molto intuitivo e la stampante 3D è facile da usare."
Maximiliano Guendler, odontotecnico presso Zahntechniklabor MVZ Zahnkultur Berlin-Köpenick GmbH
La stampante Form 3B+ è pronta all'uso fin da subito e PreForm, il software di preparazione della stampa di Formlabs, rende l'intero processo ancora più semplice. Per Guendler, la formazione iniziale del personale al workflow della stampa 3D non richiede ulteriori sessioni di formazione, il che consente un notevole risparmio di tempo e manodopera.

Guendler utilizza l'intuitiva interfaccia touchscreen della Form 3B+ per avviare la stampa.
È particolarmente entusiasta anche della rapidità con cui si possono cambiare i materiali sulla Form 3B+. Basta sostituire la cartuccia di resina e il serbatoio, oltre a pulire la piattaforma di stampa, per passare da un materiale all'altro, e quindi da un'applicazione all'altra, nel giro di pochi minuti.
"Anche cambiando spesso materiali, Formlabs ci garantisce velocità e praticità nelle operazioni quotidiane."
Maximiliano Guendler, odontotecnico presso Zahntechniklabor MVZ Zahnkultur Berlin-Köpenick GmbH
La grande varietà di resine dentali, unita alla possibilità di effettuare cambi rapidi, consente di creare un'ampia gamma di applicazioni odontoiatriche con la stessa stampante Form 3B+. MVZ Zahnkultur Berlin-Köpenick GmbH sfrutta questa versatilità per stampare apparecchi per le seguenti applicazioni, tutti con un'unica stampante.
- Protesi complete e ibride, utilizzando la Denture Base Resin (disponibile in quattro diverse tonalità) e la Denture Teeth Resin (disponibile in sei diverse tonalità)
- Corone provvisorie e permanenti, utilizzando la Permanent Crown Resin e la Temporary CB Resin
- Vassoi per impronte personalizzati, utilizzando la Custom Tray Resin
Guendler e il suo team utilizzano spesso le stampanti 3D Formlabs per produrre modelli. Utilizzando la Model Resin V3, il team è in grado di stampare rapidamente in resina parti estremamente accurate con una finitura superficiale liscia. "È molto utile avere la possibilità di stampare rapidamente un modello per una protesi dentale flessibile o per produrre bite occlusali o bite dentali. Finora abbiamo avuto molte esperienze positive", ha affermato Guendler.
In generale, il laboratorio odontotecnico utilizza regolarmente sei diverse resine Formlabs sulle due stampanti Form 3B+, cambiando materiali anche più volte al giorno.
Protesi dentali di alta qualità con la stampa 3D SLA

Protesi mandibolare stampata in Denture Base Resin e Denture Teeth Resin.
Dopo aver già integrato i modelli stampati 3D nel workflow del laboratorio, il proprietario del laboratorio e dentista Carsten-Can Öztan ha intravisto un grande potenziale nell'applicazione delle protesi dentali digitali, notando anche un forte interesse da parte dei pazienti verso questa tecnologia.
"Abbiamo iniziato realizzando una protesi dentale di prova con Formlabs, e il risultato ha convinto sia il nostro responsabile che la clientela. A quel punto, è nata la decisione di investire in una stampante 3D SLA di Formlabs", ha raccontato Maximiliano Guendler. Dall'inizio del 2022, i circa 20 odontotecnici di MVZ Zahnkultur Berlin-Köpenick GmbH si dedicano alla produzione di protesi dentali stampate in 3D, utilizzando la stampante Form 3B+.

Masterclass sulle protesi dentali digitali
exocad America e Formlabs Dental parlano delle ultime tecnologie di stampa 3D, delle buone pratiche per la produzione di protesi dentali digitali e di quali saranno le ultime novità del settore.
Stampa non-stop con la Form 3B+
Per la Form 3B+, Guendler si concentra sulla produzione di protesi dentali ibride. Ciò significa che i denti da protesi vengono stampati in 3D, mentre le basi della protesi vengono prodotte tramite una lavorazione meccanica tradizionale e poi assemblate con i denti stampati in 3D grazie all'acrilico a polimerizzazione a freddo.
"Siamo convinti che i denti stampati in Denture Teeth Resin rappresentino una soluzione di alta qualità per i restauri."
Maximiliano Guendler, odontotecnico presso Zahntechniklabor MVZ Zahnkultur Berlin-Köpenick GmbH
Ogni settimana, il team tecnico del laboratorio produce tra dieci e dodici set di protesi dentali ibride da inviare alla clientela. Se sono necessarie protesi dentali duplicate o da viaggio, spesso le producono completamente con la stampa 3D. In questi casi, sia le basi che i denti della protesi dentale vengono stampati in 3D e assemblati con precisione durante la post-elaborazione.

Assemblaggio della base e dei denti della protesi dentale durante la post-elaborazione con la Denture Base Resin.

Assemblaggio di una protesi dentale con adesivo per odontoiatria e lampada per polimerizzazione.
Da quando il laboratorio odontotecnico utilizza quotidianamente le stampanti 3D per diverse applicazioni, si affida a workflow strutturati per sfruttare appieno la capacità delle due stampanti Form 3B+. Sempre più frequentemente, le basi per protesi dentali vengono stampate di notte, dopo che Guendler ha realizzato il progetto con il software CAD durante il giorno. In questo modo, le stampanti restano disponibili nelle ore diurne per la produzione di denti e corone per protesi dentali, oltre che per la stampa di apparecchi preparatori come vassoi per impronte e modelli personalizzati. "Se devo stampare dei denti per protesi, ad esempio, lo faccio durante il giorno: bastano un'ora e mezza, al massimo due, e posso subito riprendere il mio lavoro", ha spiegato Guendler.
Workflow per protesi dentali digitali
Il workflow delle protesi dentali digitali inizia con l'acquisizione di una scansione intraorale. "I nostri dentisti eseguono molte scansioni intraorali. Circa l'80% delle impronte ci viene inviato per via digitale", ha sottolineato Guendler. I vassoi per impronte personalizzati vengono progettati digitalmente sulla base di queste scansioni e poi stampati in 3D. I vassoi personalizzati possono poi essere utilizzati per prendere un'ulteriore impronta tradizionale della dentatura del paziente, dato che le protesi dentali complete di solito richiedono un'ulteriore impronta mucodinamica. In questo modo, è possibile tenere conto degli attacchi muscolari durante la stampa della base della protesi dentale. La nuova impronta viene poi digitalizzata.

Workflow per la produzione di protesi dentali digitali, dai vassoi per impronte personalizzati stampati in Custom Tray Resin per prendere le impronte tradizionali, fino alla protesi mandibolare finale.

Stampa 3D di protesi dentali complete con le stampanti 3D Formlabs
Le resine per protesi dentali digitali di Formlabs permettono ai laboratori odontotecnici di crescere e aumentare la produzione grazie a una soluzione efficiente ed economica per stampare in 3D le protesi dentali.
Guendler progetta nuove protesi dentali utilizzando il software exocad. Se è necessario un duplicato, gli basta scansionare la protesi dentale esistente o recuperare il file dal database, modificarlo con il software 3Shape e stamparlo direttamente in Denture Base Resin e Denture Teeth Resin.

Impronta digitalizzata di una dentatura utilizzata per la progettazione di una protesi dentale nel software exocad.
Vantaggi delle protesi dentali digitali rispetto ai workflow tradizionali
Il passaggio dai metodi convenzionali alla produzione digitale delle protesi dentali offre ai laboratori odontotecnici come MVZ Zahnkultur Berlin Köpenick GmbH notevoli vantaggi. Uno dei più evidenti è il beneficio economico delle protesi dentali digitali per i laboratori e i pazienti. Ciò è particolarmente evidente nel costo dei materiali. Per una protesi dentale completa realizzata al 100% con la stampa 3D e le resine Formlabs, il costo del materiale si aggira intorno ai 30 €. In confronto, un set di denti da protesi prodotto con metodi tradizionali costa 150 €, escludendo la costosa e laboriosa base della protesi, il cui prezzo può variare.
Protesi dentali tradizionali | Protesi dentali stampate in 3D | |
---|---|---|
Costo dei materiali | 150 € | 30 € |
Tempo di manodopera | 4,5 ore | 3 ore |

A sinistra: denti da protesi stampati in 3D con la Denture Teeth Resin. A destra: protesi mandibolare completa stampata in 3D con la Denture Base Resin e la Denture Teeth Resin.
Guendler racconta inoltre come il workflow digitale lo aiuti a gestire il tempo al lavoro in modo più efficiente. "Ad esempio, al mattino progetto quattro o cinque protesi dentali, poi preparo tutto in PreForm e sulle stampanti 3D, così la stampa può avvenire durante la sera. Il giorno dopo mi dedico alla post-elaborazione e alla finitura, riuscendo così a consegnare quasi tutti gli ordini della settimana nello stesso momento", ha spiegato.
In base alla sua esperienza, maturata in anni di lavoro sia con i metodi tradizionali sia con quelli digitali, la realizzazione di una protesi dentale completa con un workflow digitale è fino al 30% più veloce. Inoltre, i metodi tradizionali sono spesso meno ottimizzati: di solito si può lavorare su una sola protesi per volta, mentre una stampante 3D è in grado di produrre fino a sei basi contemporaneamente, dopo averle progettate con un software CAD.
Dal punto di vista del paziente, le protesi stampate in 3D offrono un comfort superiore. Come spiega Guendler, "Rispetto alle protesi in plastica tradizionali, quelle complete realizzate con i materiali Formlabs sono più leggere, e quindi più comode da indossare, soprattutto sull'arcata superiore". Un altro vantaggio del digitale riguarda la gestione dei dati. Se una protesi viene persa o danneggiata, può essere ristampata rapidamente grazie al database del laboratorio.
"Questo è sicuramente uno dei grandi benefici del passaggio al digitale: tutti i modelli e le protesi vengono scannerizzati e archiviati, e possono essere recuperati e ristampati in qualsiasi momento. Le visite per prendere un'impronta o per adattare una nuova protesi saranno presto solo un ricordo."
Maximiliano Guendler, odontotecnico presso Zahntechniklabor MVZ Zahnkultur Berlin-Köpenick GmbH
Guendler sottolinea anche i benefici per la salute degli odontotecnici rispetto ai metodi tradizionali: "Con il workflow digitale entriamo molto meno in contatto con i materiali. In passato, lavoravo ogni giorno con plastiche, monomeri e polimeri nocivi, respirandone i fumi pericolosi." Inoltre, i processi tradizionali implicano l'uso di cera e fuoco, elementi poco piacevoli e potenzialmente rischiosi. Grazie alla progettazione digitale e alla stampa 3D, la fase di post-elaborazione è molto ridotta, permettendo così un workflow più pulito, sicuro e piacevole per chi lavora in laboratorio.

Rimozione semplice delle strutture di supporto da una base per protesi dentale stampata in Denture Base Resin.

Introduzione alla conformità normativa nella stampa 3D odontoiatrica
Integrare i workflow di stampa 3D nel tuo laboratorio o studio può trasformare profondamente la tua attività. Conoscere le basi della conformità normativa può aiutarti a prendere decisioni consapevoli e a individuare le soluzioni più adatte alla tua azienda. Poiché le normative variano a seconda del contesto geografico, in questo documento analizzeremo le regolamentazioni vigenti in Stati Uniti e Unione Europea.
Incremento della produzione
Guardando al futuro, Maximiliano Guendler e il suo team intravedono un enorme potenziale nell'odontoiatria digitale. Guendler si aspetta una crescita costante della domanda di restauri realizzati con la stampa 3D e prevede un ampliamento della flotta di stampanti 3D del laboratorio, insieme all'introduzione di nuove resine dentali.
L'aggiunta di stampanti permette di incrementare la produzione, così come l'integrazione dell'ecosistema di automazione Formlabs. Composto da software e hardware, Form Auto consente di stampare in remoto ininterrottamente, consentendo ai laboratori odontotecnici di mantenere la produzione attiva anche durante la notte e nei fine settimana, senza necessità di ulteriore manodopera.
Che tu stia iniziando a esplorare l'odontoiatria digitale o voglia potenziare la tua produzione, gli esperti di Formlabs Dental sono pronti ad aiutarti a trovare la soluzione più adatta ai tuoi obiettivi.