placeholder
WHITEPAPER

Stampa 3D di bite occlusali e per uso notturno con le stampanti 3D SLA di Formlabs

Formlabs fornisce due materiali per la fabbricazione di bite dentali:

  • Dental LT Clear Resin: un'opzione resistente alla frattura per bite occlusali e dentali rigidi.

  • Dental LT Comfort Resin: un materiale resistente progettato per bite occlusali, bite per uso notturno e vassoi per lo sbiancamento confortevoli e flessibili.

Queste resine sono materiali biocompatibili di Classe II/IIa approvati per l'uso intraorale a lungo termine sia negli Stati Uniti che nell'Unione europea. Entrambi i materiali possono essere lucidati con facilità fino a raggiungere un'elevata trasparenza ottica e sono formulati per resistere allo scolorimento nel tempo.

Questa guida dettaglia il flusso di lavoro completo per la produzione di bite occlusali stampati in 3D con le stampanti 3D SLA di Formlabs, garantendo risultati precisi in ogni fase.

Stampa 3D di bite occlusali e per uso notturno con le stampanti 3D SLA di Formlabs

placeholder

Formlabs fornisce due materiali per la fabbricazione di bite dentali:

  • Dental LT Clear Resin: un'opzione resistente alla frattura per bite occlusali e dentali rigidi.

  • Dental LT Comfort Resin: un materiale resistente progettato per bite occlusali, bite per uso notturno e vassoi per lo sbiancamento confortevoli e flessibili.

Queste resine sono materiali biocompatibili di Classe II/IIa approvati per l'uso intraorale a lungo termine sia negli Stati Uniti che nell'Unione europea. Entrambi i materiali possono essere lucidati con facilità fino a raggiungere un'elevata trasparenza ottica e sono formulati per resistere allo scolorimento nel tempo.

Questa guida dettaglia il flusso di lavoro completo per la produzione di bite occlusali stampati in 3D con le stampanti 3D SLA di Formlabs, garantendo risultati precisi in ogni fase.

Elementi fondamentali

Forniti dal dentista

  • Un'impronta fisica o digitale della dentatura del paziente

  • Una prescrizione con il tipo di bite occlusale desiderato

Macchine e materiali necessari

Prodotti da terzi

  • Un manipolo odontoiatrico e attrezzature per acrilici

  • Alcool isopropilico 

  • Facoltativi:

    • Scanner desktop (per digitalizzare un'impronta fisica)

    • Un pulitore a vapore

    • Un bagno a ultrasuoni

    • Pomice e composto per la lucidatura

Software necessari

Prodotti da Formlabs

Ultime versioni di PreForm Odontoiatria e firmware

Prodotti da terzi

Software di progettazione dentale o esternalizzazione a fornitori esterni

1. Scansione

I software di progettazione dentale richiedono un'impronta digitale dell'anatomia orale dei pazienti, che viene utilizzata per la progettazione dei bite dentali o occlusali. Per acquisire questi dati, è possibile effettuare una scansione diretta utilizzando uno scanner 3D intraorale, oppure effettuare una scansione di un'impronta fisica o di un modello colato con uno scanner 3D desktop.

Scansione intraorale in corso

2. Progettazione

2.1 Progettazione dell'apparecchio

Esistono diversi software per la progettazione digitale di bite occlusali. In questo manuale operativo illustreremo i parametri da utilizzare con 3Shape Dental System e ExoCAD.

In alternativa è possibile inviare l'impronta digitale a un fornitore esterno di servizi CAD per l'odontoiatria perché crei il modello.

Requisiti generali per la stampa

È opportuno consultare le guide alla produzione specifiche di ciascun materiale per verificare i requisiti per la costruzione, come lo spessore minimo delle pareti e della superficie occlusale.

Impostazioni di exocad e 3Shape

Dental LT Clear Resin (V2): offset da 0,05 a 0,10 mm (a seconda del grado di aderenza desiderato e del modello di contenitore; a un valore più basso corrisponderà una maggior aderenza)

Dental LT Comfort Resin : offset da 0,01 a -0,03 mm (a seconda del grado di aderenza desiderato e del modello di contenitore; a un valore più basso corrisponderà una maggior aderenza) 

Schermata del design del bite occlusale
Schermata del design del bite occlusale

2.2 Esportazione del file STL

Una volta progettato il modello secondo le specifiche, si può avviare la produzione. La maggior parte dei software di progettazione dentale genera un file di produzione in formato STL. Individua il file e spostalo nel software di preparazione della stampa PreForm Odontoiatria.

3. Stampa

Nota

Utilizza la versione più recente di PreForm e del firmware.

3.1 Importazione dei file

Segui le istruzioni per attivare l'area di lavoro Odontoiatria di PreForm. Apri PreForm e imposta il progetto del bite utilizzando un'impostazione predefinita adeguata. Leggi le istruzioni su come:

  • Attivare e utilizzare l'area di lavoro Odontoiatria di PreForm

  • Creare un'impostazione predefinita

L'area di lavoro Odontoiatria di PreForm penserà a importare e orientare il bite in modo ottimale e a fornire i supporti necessari.

Schermata di PreForm Odontoiatria
Schermata di PreForm Odontoiatria
Schermata di PreForm Odontoiatria
Schermata di PreForm Odontoiatria

3.2 Regolazione dei punti di contatto

L'area di lavoro Odontoiatria di PreForm genera automaticamente i supporti in base alle proprietà del materiale. I supporti da te impostati potrebbero trovarsi in aree non adatte, come in corrispondenza di impronte di antagonisti a contatto o di superfici occlusali dinamiche a contatto. Per ottenere risultati ottimali, consigliamo di accedere al menu di assistenza per regolare i punti di contatto in base alle tue esigenze.

Assicurati di non ridurre il numero di supporti e inserisci sempre supporti adeguati per le parti del bite più vicine alla piattaforma di stampa.

PreForm indicherà in rosso le aree che potrebbero aver bisogno di supporto aggiuntivo.

Assicurati che in corrispondenza della voce Printability (Stampabilità), sotto la barra del menu Job Info (Info progetto) sulla destra della schermata, ci sia un'icona verde a forma di pollice alzato.

Schermata del design del bite occlusale in PreForm Odontoiatria

3.3 Layout

Per una stampa normale, è meglio posizionare le parti verso il centro della piattaforma di stampa.

Quando stampi più progetti, basi sovrapposte permettono di ottimizzare l'uso del volume di stampa e risparmiare materiale.

Schermata dei bite occlusali in PreForm Odontoiatria

3.4 Invio del progetto alla stampante

Per inviare il progetto alla stampante, clicca sull'icona di colore arancione a forma di stampante sul lato sinistro della schermata.

Si aprirà la finestra di dialogo Print (Stampa). Clicca sul pulsante arancione Print Now (Stampa ora) o Upload Job (Carica progetto) per inviare il lavoro di stampa. La presenza dell'uno o dell'altro pulsante in questa finestra di dialogo dipende dalla configurazione della stampante selezionata.

Schermata dei bite occlusali in PreForm Odontoiatria

3.5 Configurazione della stampante

Agita la cartuccia di resina per bite, quindi inserisci la cartuccia, una piattaforma di stampa e un serbatoio resina compatibile nella stampante 3D Form 4B.

  • Inizia a stampare selezionando il lavoro di stampa dall'interfaccia touchscreen della stampante.

  • Segui le istruzioni o le finestre di dialogo che compaiono sullo schermo della stampante.

  • La stampante completerà la stampa in modo automatico.

Attenzione

Ai fini della piena conformità e biocompatibilità, i materiali per bite richiedono l'uso di una piattaforma di stampa e di un serbatoio resina dedicati. Usa la Form Wash solo con altre resine biocompatibili Formlabs, come la Surgical Guide Resin.

4. Post-elaborazione

Avvertenza

Usa sempre i guanti durante la manipolazione di resina e parti non polimerizzate.

Nota

Le fasi di post-elaborazione della Dental LT Clear Resin (V2) e della Dental LT Comfort Resin sono diverse. Consulta la guida alla produzione della resina per bite che stai utilizzando per conoscere tutti i dettagli.

Guida alla produzione: Dental LT Clear Resin

Guida alla produzione: Dental LT Comfort Resin

4.1 Rimozione delle parti

Rimuovi le parti stampate dalla Form 4 Build Platform Flex spingendo le maniglie a rilascio rapido. Usa una spatola se hai usato una Form 4 Build Platform.

Consiglio

Nella Form Wash, le parti stampate possono essere lavate direttamente sulla piattaforma di stampa.

Una persona che indossa dei guanti mantiene una piattaforma di stampa con un bite dentale realizzato in 3D
Mani guantate che mantengono un bite dentale appena rimosso da una piattaforma di stampa

4.2 Lavaggio

Precauzioni

  1. Quando usi un solvente per lavare le parti stampate, assicurati di essere in un ambiente adeguatamente ventilato e di indossare una maschera e guanti protettivi adeguati.

  2. La resina scaduta o non utilizzata deve essere smaltita in conformità con le normative locali.

  3. L'alcool isopropilico deve essere smaltito in conformità alle normative locali.

  4. Usa una soluzione di lavaggio adatta alle parti biocompatibili per evitare la contaminazione.

Posiziona le parti stampate in una Form Wash (seconda generazione) riempita con alcool isopropilico e imposta la durata del lavaggio consigliata nella guida alla produzione del materiale per bite utilizzato.

In alternativa, è possibile utilizzare un'unità di lavaggio a ultrasuoni. Consulta la guida alla produzione per ottenere indicazioni specifiche. 

Assicurati che le parti siano completamente immerse nell'alcool isopropilico durante il lavaggio.

lavaggio dei bite dentali

Avviso

Lavaggi di durata eccessiva potrebbero influire sull'accuratezza dimensionale e sulle prestazioni a lungo termine delle parti stampate.

Consiglio

Per pulire le parti può essere utile usare una bottiglia contagocce di alcool isopropilico pulito e aria compressa, soprattutto per le cavità più profonde dell'intaglio. Usa l'aria compressa per asciugarle.

Mano guantata che mantiene un bite dentale realizzato in 3D

4.3 Asciugatura

Avviso

Per ottenere proprietà meccaniche e biocompatibilità ottimali, è fondamentale rispettare i tempi di polimerizzazione raccomandati dopo aver lavato le parti stampate in alcool, prima di metterle nella Form Cure.

Rimuovi le parti dall'alcool isopropilico e lasciale asciugare all'aria a temperatura ambiente. Per conoscere il tempo esatto di asciugatura, consulta la guida alla produzione della resina.

Ispeziona le parti stampate per assicurarti che siano pulite e asciutte.

Prima di passare alle fasi successive, accertati che sulla superficie non sia rimasto alcun residuo di alcool, resina liquida in eccesso o frammenti.

4.4 Polimerizzazione post-stampa

Posiziona le parti stampate asciutte in una Form Cure ed esegui la polimerizzazione post-stampa con le impostazioni consigliate per il materiale per bite utilizzato. Consulta la guida alla produzione.

Form Cure con bite all'interno

4.5 Rimozione dei supporti

I supporti possono essere rimossi con un disco da taglio o pinzette affilate.

Rimozione dei supporti da un bite occlusale stampato in 3D con uno strumento
Rimozione dei supporti da un bite occlusale stampato in 3D con uno strumento

Consiglio

Strappare i supporti può essere più veloce, ma possono rimanere cavità nella parte. Consigliamo di tagliare i supporti uno a uno.

Ispeziona l'apparecchio. Scartalo e ristampalo se rilevi crepe.

Mano guantata che mantiene un bite occlusale realizzato in 3D

4.6 Finitura e lucidatura

Utilizzando un manipolo e una fresa al carburo o un disco universale in silicone, leviga le superfici dei supporti. Gli strumenti e i composti di lucidatura utilizzati per apparecchi acrilici tradizionali sono idonei. Per ottenere una finitura superficiale ad alta lucidità, il metodo più semplice e veloce consiste nell'utilizzare un tornio con pomice e un composto per lucidatura a specchio progettato per acrilici.

Per gli studi dentistici che non hanno un tornio disponibile, è possibile ottenere lo stesso risultato come spiegato in questo video.

Lucidatura di un bite occlusale
Lucidatura di un bite occlusale

Opzionale

Verifica la dimensione verticale dell'apparecchio e regola secondo necessità.

5. Istruzioni per la cura

Una volta completate le fasi di post-elaborazione, le parti possono essere pulite e disinfettate. Consulta la guida alla produzione del materiale per bite che stai utilizzando per ulteriori consigli.