Come passare dall'odontoiatria analogica a quella digitale

Professionista dell'odontoiatria e stampante 3D Form 4B

Il presente e il futuro dell'odontoiatria sono digitali. Grazie a tecnologie odontoiatriche all'avanguardia per impronte intraorali digitali, pianificazione del trattamento supportata dall'intelligenza artificiale, progettazione CAD e stampa 3D, interventi che un tempo avevano un costo proibitivo stanno adesso diventando più accessibili, trasformando l'attività di studi dentistici e laboratori odontoiatrici in tutto il mondo. A mano a mano che i software CAD/CAM continuano a sostituire i workflow tradizionali come standard di cura dentale, qualsiasi attività odontoiatrica deve considerare l'adozione di soluzioni digitali.

Quali sono i vantaggi dell'odontoiatria digitale? Quali sono le differenze tra i workflow analogici e digitali? Quali sono le migliori strategie per iniziare? Trova le risposte nella nostra guida all'odontoiatria digitale.

Cerchi una stampante 3D odontoiatrica? Consulta la nostra guida per saperne di più sulle diverse tecnologie di stampa 3D disponibili per l'odontoiatria e l'ortodonzia e tutte le caratteristiche da considerare prima di investire in una stampante 3D odontoiatrica.

Base e interfaccia touchscreen della stampante 3D odontoiatrica Form 4B che mostra il tempo rimanente per il completamento di una stampa
Webinar

Dimostrazione di prodotto: stampante 3D odontoiatrica Form 4B

La nuova generazione di stampanti 3D per l'odontoiatria unisce velocità eccezionale e precisione senza pari. Partecipa al nostro webinar per scoprire le innovazioni più recenti.

Guarda il webinar

Perché passare al digitale?

Alta qualità e precisione

Non esistono due casi odontoiatrici uguali. L'anatomia dei pazienti è unica e ogni trattamento è realizzato su misura, grazie a una lunga tradizione di artigianalità basata sulle abilità umane. Ma come in qualsiasi altro mestiere, la qualità dipende dalle competenze di specifici dentisti, ortodontisti, assistenti o tecnici; ottenere prodotti dentali uniformi, di alta qualità e convenienti con così tante potenziali fonti di errore è incredibilmente difficile.

L'odontoiatria digitale riduce il numero di passaggi e quindi i rischi e le incertezze legate al fattore umano, offrendo un miglior livello di uniformità, accuratezza, efficienza e precisione in ogni fase del workflow. La scansione 3D intraorale elimina molte delle variabili associate all'acquisizione tradizionale di impronte, fornendo ai team odontotecnici dati più precisi a partire dai quali progettare le parti.

Mano con guanto in lattice che regge una protesi dentale stampata in 3D.

Le stampanti 3D oggi sono in grado di realizzare apparecchi duraturi e dall'aspetto naturale, come protesi dentali complete o restauri temporanei e permanenti.

Gli strumenti software CAD odontoiatrici e ortodontici forniscono interfacce visive simili ai workflow tradizionali, con l'ulteriore vantaggio di poter automatizzare alcuni passaggi, nonché identificare e correggere facilmente gli errori. 

Le macchine di produzione digitale, come le stampanti 3D o le fresatrici, consentono di realizzare un'ampia gamma di prodotti personalizzati di alta qualità, tra cui protesi e apparecchi, con migliore aderenza e risultati riproducibili. Ciò conduce a una riduzione di costi ed errori, nonché a un miglioramento delle prestazioni cliniche e dell'esperienza per studi e pazienti.

Mano con guanti che tiene un modello termoformato

La produzione di applicazioni termoformate come retainer e allineatori trasparenti su modelli ortodontici stampati in 3D è facile ed economica.

Dime chirurgiche per restauri stampate in 3D
CAMPIONE

Richiedi un campione gratuito

Guarda e tocca con mano la qualità di Formlabs. Saremo lieti di inviare presso la tua azienda un campione gratuito stampato in 3D con la Form 4B.

Richiedi un campione gratuito

Migliore efficienza per un risparmio su tempo e costi

L'odontoiatria digitale permette di migliorare l'efficienza delle procedure, semplificando i workflow negli studi dentistici e ortodontici, nonché nei laboratori odontotecnici.

Studi dentistici e ortodontici

In uno studio dentistico o ortodontico, dedicare meno tempo ad attività di minore importanza comporta durata delle visite ridotta, maggiore rendimento e soddisfazione dei pazienti. La procedura di acquisizione delle impronte con scanner 3D intraorali è semplice e riduce manodopera e durata delle visite. L'introduzione delle impronte digitali elimina il costo dei materiali e le tempistiche di invio delle impronte a laboratori esterni. Il riscontro immediato e l'eliminazione di errori manuali come vuoti, bolle o lacerazioni riducono la necessità di ottenere duplicati.

Professionista dell'odontoiatria utilizza uno scanner intraorale su un paziente

Gli scanner intraorali contribuiscono a ridurre la durata delle visite e la manodopera, nonché a eliminare il costo dei materiali e la necessità di inviare le impronte a un laboratorio odontotecnico.

La progettazione e la fabbricazione digitale aumentano la produttività e riducono il lavoro manuale, portando a una produzione semplificata, a meno rifacimenti e a una riduzione del tempo necessario per ciascuna parte. Gli strumenti software CAD odontoiatrici e ortodontici sono molto potenti e specifici per ciascuna applicazione. Grazie a questi, professioniste e professionisti dell'odontoiatria possono pianificare e progettare diversi tipi di apparecchi ortodontici o di restauro. 

In molti paesi, dentisti e ortodontisti devono archiviare i modelli fisici e le cartelle dei pazienti per diversi anni. A tal fine occorre spesso affittare uno spazio apposito o adibire un ampio spazio dello studio a questo scopo. Grazie alle impronte digitali, l'anatomia dei pazienti può essere archiviata nel cloud o su un server locale, operazione che necessita di uno spazio notevolmente ridotto e semplifica la ricerca delle cartelle. Inoltre, i modelli dei pazienti possono essere prodotti velocemente su richiesta a partire da queste impronte utilizzando una stampante 3D desktop.

Gli studi dentistici possono risparmiare tempo e denaro producendo in-house varie applicazioni, tra cui:

Se hai uno studio dentistico, potresti iniziare a stampare:

Modello dentale grigio stampato in 3D

Modelli per applicazioni base tra cui retainer, mascherine per lo sbiancamento e modelli diagnostici realizzati in modo rapido

  • Tempi di consegna brevi
  • Facili da delegare
  • ~2-3 € per modello
  • Risparmio sui costi superiore al 75%
Bite occlusali stampati in 3D

Bite occlusali

  • Tempi di consegna brevi
  • Facili da delegare
  • ~4-5 € per bite
  • Risparmio sui costi superiore all'85%
Dima chirurgica trasparente stampata in 3D

Dime chirurgiche

  • Tempi di consegna brevi
  • Facili da delegare
  • ~3-6 € per parte
  • Risparmio sui costi superiore al 90%

L'ortodonzia ha adottato la stampa 3D prima di altri settori, incentivata dalla diffusione delle terapie con allineatori trasparenti, permesse proprio dalle tecnologie digitali. I modelli stampati in 3D rappresentano oggi il metodo di riferimento per la produzione di questi apparecchi. Con le stampanti 3D odontoiatriche più recenti, come la Form 4B, è possibile stampare fino a 11 modelli in soli 10 minuti per la termoformatura di allineatori o retainer trasparenti, il che si traduce in una produzione efficiente a volumi elevati. Altre applicazioni ortodontiche includono le placche di Hawley realizzate su un modello stampato in 3D o ancora la stampa diretta di vaschette per il bonding indiretto, realizzata con resine biocompatibili che consentono il posizionamento di più bracket ortodontici alla volta, portando a maggiore precisione e durata delle visite ridotta.

Se hai uno studio ortodontico, potresti iniziare a stampare:

Parte realizzata in 3D con la White Resin tramite la funzione Converti in modello

Modelli per applicazioni base tra cui retainer, mascherine per lo sbiancamento e modelli diagnostici realizzati in modo rapido

  • Nessun software CAD necessario; funzione Converti in modello di PreForm
  • Tempi di consegna brevi
  • Facili da delegare
  • ~2-3 € per modello
  • Risparmio sui costi superiore al 75%
Modello dentale grigio stampato in 3D e allineatori trasparenti

Modelli per allineatori trasparenti

  • Autonomia e tempi di consegna brevi
  • Facili da delegare
  • ~2-3 € per modello
  • Risparmio sui costi superiore all'80%
Vaschetta trasparente per il bonding indiretto stampata in 3D

Vaschette per il bonding indiretto

  • Durata delle visite dimezzata
  • Facili da delegare
  • ~5-6 € per parte
Banner del webinar di Formlabs e DSD
Webinar

La tecnologia di stampa 3D in uno studio specializzato in ortodonzia e odontoiatria restaurativa

Negli studi dentistici moderni, la possibilità di offrire cure complete tramite workflow digitali sta diventando la norma. L'utilizzo della stampa 3D e di concept come quello proposto da DSD offre svariati vantaggi per professioniste e professionisti dell'odontoiatria, così come ai loro team e, soprattutto, ai pazienti.

Guarda il webinar
Laboratori odontotecnici

Nei laboratori odontotecnici, progettazione e produzione digitale aumentano la produttività dei team tecnici e riducono il lavoro manuale, portando quindi a una produzione più semplice, meno rifacimenti e una riduzione dei costi e del tempo necessario per realizzare ciascuna unità.

Le fresatrici e le stampanti 3D possono eseguire operazioni su lotti di più parti e occuparsi della produzione senza supervisione umana. Le varie fasi possono essere ulteriormente ottimizzate introducendo soluzioni di automazione, che consentono la produzione ininterrotta, anche di notte. I più recenti sistemi professionali hanno ora un prezzo così accessibile che possono approfittarne i laboratori odontotecnici di qualsiasi dimensione.

I laboratori possono produrre in modo efficiente svariate applicazioni, tra cui: 

Se hai un laboratorio odontotecnico, potresti iniziare a stampare:

Modello di protesi stampato in 3D

Modelli di protesi

  • Tempi di consegna brevi
  • Facili da delegare
  • ~2-3 € per modello
  • Risparmio sui costi superiore al 70%
Modello e bite occlusale trasparente stampati in 3D

Bite occlusali

  • Tempi di consegna brevi
  • ~4-5 € per bite
  • Risparmio sui costi superiore all'80%
Protesi dentale digitale stampata in 3D e assemblata, con base e denti

Protesi dentali digitali

  • Tempi di consegna brevi
  • ~10 € per protesi
  • Risparmio sui costi superiore all'80%
Strumento interattivo

Calcola il risparmio in termini di tempo e costi

Prova il nostro strumento interattivo per il calcolo del ROI e scopri quanto puoi risparmiare, in termini di tempo e costi, stampando in 3D con le stampanti odontoiatriche Formlabs.

Calcola quanto puoi risparmiare

Esperienza e risultati migliori per i pazienti

Uno dei vantaggi più significativi delle tecnologie digitali è il miglioramento dell'esperienza e del comfort dei pazienti. Se questi ultimi sono soddisfatti, è più probabile che aderiscano al piano di trattamento, ritornino in clinica e la consiglino ad altre persone, contribuendo quindi al successo a lungo termine dello studio dentistico.

Le tecnologie digitali migliorano il workflow, dalla diagnosi alla pianificazione e al trattamento. La scansione intraorale è più veloce e decisamente più comoda delle impronte tradizionali, mentre la scansione detta tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) fornisce un nuovo set di dati che facilita la pianificazione degli interventi di implantologia o ulteriori diagnosi nei trattamenti ortodontici. La pianificazione e la progettazione degli apparecchi eseguite in modo virtuale consentono di realizzare trattamenti meno invasivi e protesi con una migliore aderenza. Gli strumenti digitali semplificano inoltre le comunicazioni tra dentista e paziente, così come tra studio e laboratorio, consentendo l'immediata trasmissione dei dati e lo scambio di informazioni a distanza.

Le stampanti 3D sono in grado di realizzare protesi temporanee o permanenti durante la visita stessa, eliminando i tempi di attesa per i casi urgenti. I pazienti possono ricevere rapidamente gli allineatori o i bite occlusali sostitutivi di cui hanno bisogno, così da prevenire una mancata adesione al piani di trattamento. I metodi di produzione digitali e gli sviluppi tecnologici hanno reso possibile la consegna degli apparecchi in giornata e durante la visita. Di conseguenza, l'odontoiatria digitale consente trattamenti più rapidi, numero ridotto di visite e tassi di accettazione più elevati, con risultati clinici decisamente migliori e scientificamente provati.

Dima chirurgica utilizzata nella bocca di una paziente

Le dime chirurgiche stampate in 3D consentono un posizionamento rapido e di alta precisione degli impianti. Stampa fino a sei dime chirurgiche in 35 minuti con la Form 4B, al costo di soli 2-6 € per unità.

Vaschette per il bonding indiretto con alcuni bracket

Le vaschette per il bonding indiretto stampate in 3D consentono di posizionare in modo rapido e preciso più bracket ortodontici contemporaneamente.

Grafico che mostra l'affidabilità della Form 4 e della Form 3+
Whitepaper

Affidabilità testata in modo indipendente della Form 4 e di altre stampanti 3D in resina

Un'azienda indipendente leader nel testing di prodotto ha misurato per la Form 4 di Formlabs un tasso di riuscita della stampa del 98,7%. Per leggere una descrizione dettagliata della metodologia del test e i risultati completi, scarica il nostro whitepaper.

Scarica il whitepaper

Nuove opportunità commerciali

Il settore dell'odontoiatria sta attraversando un periodo di rapidi cambiamenti. I laboratori e gli studi che rimandano l'adozione di nuove tecnologie rischiano di rimanere indietro rispetto alla concorrenza o di dipendere in modo eccessivo da centri di fresatura e fornitori esterni, perdendo opportunità di guadagno.

Professionista dell'odontoiatria esamina un modello di moncone sotto una luce e una lente.

I modelli di monconi sfilabili stampati in 3D sono simili ai modelli tradizionali utilizzati per il controllo dell'aderenza dei restauri finali.

Secondo i risultati pubblicati nel 2024 da Key Group, il 74% di dentisti e dentiste possiede uno scanner intraorale e il 14% una stampante 3D, mentre il 51% sta pianificando o considerando l'acquisto di una stampante 3D. Sempre più professioniste e professionisti stanno adottando la stampa 3D per controllare i workflow, migliorare l'efficienza e ridurre costi e tempi di consegna. 

I laboratori hanno un tasso di adozione ancora più elevato. Un sondaggio condotto da The Key Group Inc nel 2022 su oltre 215 laboratori odontotecnici negli Stati Uniti ha rilevato che il 57% delle aziende intervistate disponeva della tecnologia di stampa 3D, dato in crescita rispetto al 2020, in cui erano il 45%; inoltre, il 66% stava pianificando di acquistare o noleggiare una stampante 3D nei 12 mesi successivi. L'adozione della tecnologia è in parte spinta dalla necessità di soddisfare le esigenze di dentiste e dentisti. 

Secondo uno studio transnazionale pubblicato sull'International Dental Journal nel 2023, oltre il 78% delle persone coinvolte, tutte professioniste dell'odontoiatria, utilizza uno scanner intraorale per l'acquisizione delle impronte. Questo dato si traduce in notevoli opportunità per i laboratori odontotecnici. Usando impronte dentali digitali è possibile ridurre i lunghi tempi di spedizione dei modelli fisici, che possono inoltre deformarsi durante il trasporto. Di conseguenza, i laboratori digitali possono servire i pazienti in un'area geografica più ampia o specializzarsi in determinati prodotti.

Workflow dell'odontoiatria digitale

Con un'ampia gamma di specialità dentali, dall'odontoiatria generale all'implantologia, la prostodonzia e l'ortodonzia, la pianificazione dei trattamenti e la progettazione di diversi apparecchi varia leggermente a seconda della specialità e dell'applicazione, ma tutte seguono lo stesso workflow di base.

1. Scansione

Professionista dell'odontoiatria con guanti in lattice esegue una scansione intraorale su una paziente

Rispetto all'acquisizione tradizionale delle impronte, le scansioni intraorali garantiscono un'esperienza più confortevole e un minor rischio di errore.

Come nella fabbricazione tradizionale di prodotti dentali e ortodontici, la produzione digitale comincia dall'acquisizione dell'anatomia individuale dei pazienti. Gli scanner 3D intraorali possono essere utilizzati negli studi dentistici o ortodontici per ottenere le impronte digitali dei pazienti in modo rapido e preciso, sostituendo l'acquisizione manuale. In alternativa, gli scanner ottici desktop dei laboratori odontotecnici possono essere utilizzati per la scansione delle impronte tradizionali o di modelli in gesso. Per i trattamenti e le applicazioni che richiedono un'osteotomia, come le dime chirurgiche per il posizionamento di impianti, è necessario raccogliere un ulteriore set di dati utilizzando gli scanner CBCT.

Per casi di riabilitazione complessi, la fotografia extraorale e intraorale, insieme alla scansione facciale, possono fornire ulteriori dati per la creazione di file digitali dei pazienti estremamente accurati. 

Strumenti consigliati: 

  • Per gli studi dentistici: scanner 3D intraorale, scanner CBCT (opzionale), scanner facciale (opzionale)
  • Per gli studi ortodontici: scanner 3D intraorale
  • Per i laboratori odontotecnici: scanner ottico desktop

2. Pianificazione e progettazione

Bite occlusale progettato in exocad.

Bite occlusale progettato in exocad. 

Dopo la scansione, i dati anatomici dei pazienti vengono importati nel software CAD odontoiatrico o ortodontico per la pianificazione dei trattamenti e la progettazione di protesi o apparecchi di restauro, mock-up e modelli. Per i modelli diagnostici semplici, è possibile anche convertire in modo diretto i file ricavati dalle scansioni 3D intraorali in modelli dentali pronti per essere stampati utilizzando la funzione Converti in modello disponibile su PreForm Odontoiatria, il software di preparazione della stampa di Formlabs. 

La maggior parte dei pacchetti software utilizza processi di progettazione molto simili ai metodi tradizionali, con interfacce altamente visive dotate di caratteristiche come gli articolatori virtuali, di uso comune tra i team tecnici del settore odontoiatrico. Il design digitale permette di ottenere trattamenti più facili e precisi, semplificando inoltre la comunicazione. Dopo la progettazione dei trattamenti, i modelli possono essere esportati per la stampa. Se è necessario qualche rifacimento, lo stesso design digitale può essere ristampato.

Negli ultimi anni, le aziende che forniscono servizi di progettazione digitale per l'odontoiatria e l'ortodonzia si sono moltiplicate, consentendo a qualsiasi attività in questo settore di iniziare a stampare facilmente senza conoscenze pregresse di progettazione.

Strumenti consigliati:

3. Produzione

Stampante 3D Form 4B con modelli dentali posizionati in modo da ottimizzare il volume di stampa

La stampante 3D Form 4B può realizzare fino a 11 modelli dentali in 10 minuti. 

Persona che indossa i guanti che tiene in mano una Form 4L Build Platform con bite occlusali stampati in verticale

La Form 4BL è in grado di stampare fino a 80 bite occlusali a 100 μm in due ore e 10 minuti.

Mani con guanti che reggono un modello di protesi e un restauro

La Precision Model Resin è un materiale ad alta accuratezza adatto alla creazione di modelli di protesi in cui più del 99% della superficie stampata corrisponde al modello digitale, con uno scarto entro i 100 μm.

Per la realizzazione di un apparecchio, i modelli 3D vengono caricati sul software CAM o di preparazione della stampa, quindi inviati a una stampante 3D o a una fresatrice. Le stampanti 3D sono diffuse sia nei laboratori odontotecnici che negli studi dentistici e sono in grado di produrre apparecchi per svariate applicazioni.

Il funzionamento delle stampanti 3D si basa sulla solidificazione delle parti (tramite fotopolimerizzazione) strato per strato per dare forma ad apparecchi e modelli. Per creare apparecchi ortodontici come allineatori o retainer trasparenti, ai modelli stampati in 3D vengono applicate tecniche come la termoformatura

Le fresatrici sono più comuni nei laboratori odontotecnici, ma possono essere utilizzate, in modo limitato, anche negli studi dentistici. Di solito vengono sfruttate per creare restauri e protesi dentali finali utilizzando frese per eseguire un processo sottrattivo a partire da un blocco solido di materiale, come l'acrilico o lo zirconio. 

Strumenti consigliati: 

  • Per gli studi dentistici: stampante 3D
  • Per gli studi ortodontici: stampante 3D
  • Per i laboratori odontotecnici: stampante 3D, fresatrice
Modello di protesi stampato con la Precision Model Resin
WHITEPAPER

Precision Model Resin e Form 4B: guida alla creazione di modelli accurati di protesi dentali

La stampante 3D a stereolitografia mascherata (MSLA) Form 4B è una macchina rivoluzionaria per la stampa di modelli di protesi dentali. Offre velocità di stampa elevata, affidabilità e risultati sempre precisi. Questo articolo è una guida su come realizzare facilmente modelli di protesi dentali funzionali e accurati con la Form 4B e la Precision Model Resin.

Scarica il whitepaper

Workflow tra laboratorio odontotecnico e studio dentistico

Nel workflow tradizionale, lo studio dentistico acquisisce le impronte fisiche dei pazienti e le spedisce a un laboratorio odontotecnico che crea i modelli, i restauri o altre applicazioni richieste. Il laboratorio invia quindi nuovamente le parti o gli apparecchi finali allo studio per eseguire il trattamento. Se sono presenti errori nell'impronta fisica o nell'apparecchio realizzato, le tempistiche si allungano e il numero di visite aumenta. 

Nei workflow digitali, i singoli passaggi possono alternarsi con facilità tra laboratorio e studio, a seconda della complessità del caso, dell'applicazione, degli strumenti disponibili in uno studio e di altre condizioni. 

Ad esempio, uno studio dentistico può acquisire un'impronta digitale intraorale e inviarla immediatamente al laboratorio, oppure può spedire a quest'ultimo un'impronta manuale così che ne esegua la scansione. In alternativa, uno studio dentistico può utilizzare un'impronta digitale per progettare in-house modelli, restauri e altre applicazioni all'interno di un software CAD, oppure esternalizzare la creazione del design a un laboratorio o azienda di progettazione. Gli studi possono quindi produrre in-house parti semplici come modelli, dime chirurgiche, bite occlusali o modelli per la termoformatura e affidarsi invece a un laboratorio per parti complesse, come i restauri completamente in ceramica. I laboratori possono produrre in-house le parti tramite stampa 3D o fresatura, oppure possono offrire un servizio di progettazione e inviare i file dei design alla propria clientela, che eseguirà la stampa 3D nello studio dentistico. 

Nel complesso, le tecnologie digitali semplificano il workflow tra studio e laboratorio, offrendo una libertà illimitata per ottimizzare velocità, facilità di utilizzo o costi, a seconda del caso.

Come implementare i workflow digitali in uno studio dentistico o laboratorio odontotecnico

1. Scelta di un'applicazione

La transizione all'odontoiatria e ortodonzia digitale non è necessariamente un processo immediato. Per evitare rischi inutili, inizia prima con i workflow di stampa 3D più semplici, sviluppa le competenze all'interno del tuo team e aggiungi nuove applicazioni gradualmente.

I modelli diagnostici sono il miglior punto di partenza. Queste sono infatti le parti più facili da stampare in 3D, perché non richiedono alcun software di progettazione di terze parti per preparare un'impronta digitale per la stampa. Chi utilizza le stampanti 3D odontoiatriche di Formlabs può anche usare la funzione Converti in modello disponibile all'interno del software gratuito PreForm Odontoiatria, al fine di trasformare le impronte digitali in modelli fisici senza costi aggiuntivi. Questi modelli possono essere usati con fini diagnostici o come stampi per la termoformatura in-house di retainer o mascherine per lo sbiancamento. Inoltre, la stampa 3D dei modelli permette di archiviare i file in modo digitale, sfruttando diversamente gli spazi dello studio precedentemente occupati dai modelli fisici. 

Se desideri iniziare con qualcosa di diverso dai semplici modelli, scegli un'applicazione attualmente inefficiente, inaffidabile, costosa o molto richiesta. Un esempio di applicazione simile sono i bite dentali, che possono essere stampati direttamente con resine biocompatibili, sottoposti a post-elaborazione e consegnati in giornata, il tutto con una lucidatura minima.

Anche i workflow per la realizzazione di dime chirurgiche e allineatori trasparenti sono semplici e di facile apprendimento. La fase di progettazione può avvenire in-house tramite l'utilizzo di software appositi. In alternativa, è possibile esternalizzare questo passaggio a un'azienda che fornisce servizi di progettazione come Evident, Full Contour o Digital Smile Design, senza rinunciare alla produzione in-house dell'apparecchio. Qualunque sia la tua scelta, comincia con un unico caso d'uso e aggiungi gradualmente più applicazioni, continuando ad affidarti ai laboratori per casi complessi e restauri finali così da ottenere la massima efficienza e precisione. 

Le stampanti 3D offrono una varietà di workflow digitali per i laboratori odontotecnici. I modelli professionali sono incredibilmente versatili e consentono la produzione di un'ampia gamma di prodotti con un solo apparecchio, cambiando semplicemente materiali. Esplora il catalogo completo di resine odontoiatriche e leggi i manuali operativi per l'odontoiatria per scoprire di più sulla versatilità della stampa 3D.

Quattro cartucce di resina per stampanti Form 4
Webinar

Panoramica dei materiali Formlabs per il settore odontoiatrico: scopri cosa puoi stampare con la Form 4B

Questo webinar illustra i vantaggi della Form 4B e le applicazioni che permette di realizzare, nonché i materiali biocompatibili del catalogo e le nuove formulazioni sviluppate per la produzione di modelli dentali, come la Fast Model Resin e la Precision Model Resin.

Guarda il webinar

2. Definizione e prova di un workflow digitale

Una volta che avrai in mente un'applicazione specifica, struttura l'intero workflow digitale dettagliato per l'applicazione, in modo da avere chiaro procedimenti, strumenti e tempistiche necessarie per scansione, progettazione e produzione nel tuo studio o laboratorio. 

Per facilitare il processo di apprendimento di nuove applicazioni, sono disponibili online varie risorse per la formazione, tra cui workflow dettagliati. Formlabs offre un catalogo di risorse completo, nonché l'accesso alla Formlabs Dental Academy, che raggruppa corsi gratuiti per acquisire e perfezionare competenze nell'odontoiatria digitale. 

Se hai uno studio dentistico, considera se ha senso investire in uno scanner intraorale o se invierai modelli in gesso o le impronte fisiche a un laboratorio affinché esegua la scansione. Se gestisci un laboratorio odontotecnico, valuta se riceverai dagli studi dentistici solo impronte digitali o se avrai bisogno di uno scanner ottico desktop per scansionare modelli in gesso o impronte fisiche.

Infine, se desideri progettare le parti in-house, assicurati di ricevere una dimostrazione del workflow di qualsiasi software di progettazione, così da avere chiari i passaggi dell'intero processo prima di adottarlo. Quindi seleziona un pacchetto software per l'odontoiatria compatibile con l'apparecchiatura di scansione e produzione che preferisci. La scelta più semplice è un software che consente l'importazione aperta dei file di scansione e l'esportazione aperta in file STL, che garantisce la compatibilità con tutte le soluzioni di stampa 3D.

Se stai considerando l'acquisizione di attrezzature di produzione come fresatrici o stampanti 3D, procurati sempre dei campioni prima di procedere con l'acquisto. I dati tecnici e le specifiche di marketing possono essere fuorvianti e difficili da decifrare. Invece di basarti sugli opuscoli promozionali, confronta le parti realizzate: non esitare a chiedere un campione fisico dell'applicazione che vuoi produrre. Non c'è modo migliore di confrontare la qualità tra due stampanti che toccare con mano il prodotto finale.

3. Aumento graduale della produzione

Quando desideri iniziare, prova il workflow per alcune settimane prima di passare alla produzione a pieno regime, lasciando tempo sufficiente per imparare ogni passo e risolvere eventuali problemi. Una volta ottenuti risultati soddisfacenti, potrai iniziare a utilizzare un workflow completamente digitale e ampliarlo gradualmente.

Una persona estrae dalla bocca un bite occlusale stampato in 3D

Le stampanti 3D di Formlabs sono in grado di produrre in-house bite occlusali flessibili utilizzando la Dental LT Comfort Resin. Gli apparecchi stampati possono essere lucidati facilmente fino a ottenere un'elevata trasparenza ottica e offrono un comfort e una resistenza migliori, che aumentano i tassi di adozione e la continuità di utilizzo.

Nell'ambito dei workflow digitali, l'espansione della propria attività può includere l'incremento della capacità di scansione, progettazione o produzione oppure l'aggiunta di applicazioni più complesse. Le stampanti 3D desktop offrono una flessibilità di produzione mai vista prima, con accesso a un catalogo di resine, tra cui alcune biocompatibili, che possono essere cambiate facilmente, consentendo così un processo di produzione agile.

Aggiunta di applicazioni in uno studio dentistico
Aggiunta di applicazioni in un laboratorio odontotecnico
Aggiunta di applicazioni in un laboratorio ortodontico

Quando si amplia la produzione, l'introduzione di nuovi apparecchi può portare benefici aggiuntivi. Un vantaggio notevole delle stampanti desktop accessibili rispetto ai sistemi più costosi e voluminosi è la possibilità di aggiungere ulteriori unità per ottenere ridondanza. Si può inoltre decidere di dedicare ciascun apparecchio alla stampa con un materiale specifico. Ad esempio, una stampante può realizzare basi per protesi dentali mentre un'altra si occupa dei denti protesici, così da ottenere un processo di produzione ancora più efficiente. 

Offrire un nuovo prodotto o servizio non deve necessariamente essere una decisione difficile con un ritorno d’investimento a lungo termine. Grazie alle tecnologie di odontoiatria digitale, puoi iniziare in piccolo, ottenere ritorni d'investimento più rapidi e aumentare la produzione nel tempo.

Entra nel mondo dell'odontoiatria digitale e della stampa 3D

Serie di apparecchi odontoiatrici stampati in 3D

Formlabs offre oltre 15 resine esclusive per applicazioni odontoiatriche, tra cui alcune biocompatibili e prodotte nella nostra struttura registrata presso l'Agenzia per gli alimenti e i medicinali degli Stati Uniti (FDA) in Ohio.

È il momento di unirti a migliaia di studi e laboratori che hanno già adottato i workflow dell'odontoiatria digitale. Negli ultimi anni, i progressi tecnologici hanno permesso di migliorare velocità e precisione di stampa, nonché risultati clinici ed esperienza dei pazienti, rendendo al contempo i workflow più intuitivi che mai. Tutto ciò ha permesso a studi e laboratori di sfruttare al massimo la potenza dell'odontoiatria digitale e della stampa 3D. 

Per scoprire come integrare la stampa 3D nel tuo studio o laboratorio, esplora le risorse di Formlabs per l'odontoiatria e accedi alla Formlabs Dental Academy, dove troverai guide gratuite, tutorial dettagliati, whitepaper, corsi e webinar.

Vuoi toccare con mano la qualità delle stampe? Scegli un materiale e saremo lieti di inviarti un campione gratuito stampato in 3D con la Form 4B. In alternativa, contatta il nostro team esperto di stampa 3D per scoprire come raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.